



Tenuta Ciaiali è un luogo di quella memoria rurale tipica del paesaggio regionale, dimenticata o accantonata per decenni e oggi riscoperta; un bene da considerarsi testimonianza viva di uno stile di vita e di attività economiche che sono stati centrali nel paesaggio degli insediamenti umani in questi territori.
Grazie all’occasione giunta dal bando PROTEZIONE e Valorizzazione dell’Architettura e del Paesaggio Rurale (PNRR M1C3, Intervento 2.2) è stato possibile recuperare il bene attraverso un intervento in cui si è mirato ad attuare operazioni sostanzialmente riconducibili al recupero conservativo, sia dell’immobile rurale, sia della corte di pertinenza.
Il bene, per quel che attiene le murature a secco di contenimento dei terrazzamenti disseminati nella corte esterna, è soggetto a riconoscimento UNESCO.
Emergono, nel quadro dell’antica vocazione pastorizia del sito, alcune componenti edificate significative della struttura edilizia “contadina”: dalla cisterna di approvvigionamento idrico, al corpo di riscaldamento costituito da un camino, al corpo per i bisogni alimentari costituito da un forno, fino alla presenza di una pietra viva scolpita che circoscrive il periodo dell’edificazione del fabbricato.
All’esterno, ciò che esprime il vero valore dell’insieme, è costituito da una fitta rete di strutture murarie a secco di composizione e sostegno dei terrazzamenti per la gestione dell’acclività. Queste opere, che sono state restaurate con i conci originari rinvenuti in loco, posseggono un indiscusso valore storico/culturale e sono riferibili alla catalogazione del patrimonio tangibile UNESCO.
Fai un salto nel tempo e vieni a visitare un luogo simbolo della vera vita rurale Italiana.
info@tenutaciaiali.it
+39 328 619 3065